top of page
Cerca

Shark Awareness Day, 14-7-24

Immagine del redattore: seastoriesseastories




Le attività di LIFE European Sharks nella Giornata dello Squalo per favorire la conoscenza e il rispetto di squali e razze, animali ingiustamente temuti e che invece faticano a sopravvivere nel nostro mare


Napoli, 12 luglio 2024 - Il 14 luglio, la Giornata Internazionale degli Squali, è l’occasione per fare un po’ di chiarezza sulla reale pericolosità degli squali (pressocché nulla nei nostri mari), sul loro attuale stato di conservazione (pessimo) e sulle iniziative per tutelare questi fondamentali componenti dell’ecosistema. In questi giorni i dieci partner di LIFE European Sharks – progetto internazionale cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE – sono in piena attività per favorire la conoscenza e il rispetto del ruolo essenziale di squali e razze nell'ecosistema mediterraneo, e promuovere tra gli amanti e i professionisti del mare la tutela delle specie protette e l’interazione consapevole e sostenibile con questi animali. Il progetto chiama all’azione i cittadini europei in uno sforzo comune per salvaguardare squali e le razze del Mediterraneo, di gran lunga il gruppo di pesci marini più a rischio in Europa, minacciati da livelli insostenibili di catture accidentali, inquinamento e alterazione del loro habitat.


La Giornata sarà festeggiata sul Banco di Santa Croce, una delle 15 “ISRA” italiane, cioè Aree Importanti per Squali e razze identificate dalla IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura: due giorni di immersioni dedicate al monitoraggio dei gattopardi, piccoli squali a pois che sul Banco hanno la propria aria di nursery, e delle aquile di mare, con un aperitivo squali sabato 13 luglio a Marina di Stabia. L’Acquario di Livorno organizza il 13 e 14 luglio un incontro speciale per guidare il pubblico alla scoperta degli squali e incoraggiare i cittadini, con l’aiuto di rinomati chef locali, a eliminare il palombo dal celeberrimo cacciucco, sostituendolo con prodotti ittici locali e più sostenibili. Anche gli Acquari di Genova e Cattolica hanno in programma incontri di approfondimento, organizzati nell’ambito del progetto eLIFE. Gli incontri proseguiranno sabato 20 luglio a Scilla, sullo Stretto di Messina, altra ISRA cruciale per le migrazioni di molte specie: qui i sub locali hanno recuperato attrezzi da pesca perduti riducendo così il rischio di cattura accidentale. In Sardegna i subacquei del centro sub di Porto Rotondo hanno documentato un’aggregazione di trigoni sconosciuta alla scienza, specie recentemente protetta a livello mediterraneo, e in questa settimana dedicata agli squali coinvolgono subacquei e ricercatori in uscite di monitoraggio e foto-identificazione. In Sicilia nei giorni scorsi i pescatori professionisti da Palermo a Marsala hanno condiviso le proprie conoscenze su alcune delle specie maggiormente a rischio estinzione: in queste marinerie, come in quelle di Trieste e San Benedetto del Tronto e via via sul resto del territorio nazionale inizierà a breve un ciclo di formazione sui regolamenti europei, e la sperimentazione di azioni volontarie per ridurre la mortalità di squali e razze, attività che verranno replicate in Croazia, Francia, Spagna. A Roma hanno preso avvio i corsi informativi per i militari della Guardia Costiera impegnati nel controllo pesca, per ridurre la mortalità delle specie protette, promuovere il rispetto delle normative e migliorare la qualità della raccolta dati. Dopo un primo incontro di formazione con le guide di pesca ricreativa, che si è tenuto nei giorni scorsi, sono già arrivate le prime segnalazioni del rilascio volontario di una decina di cuccioli di palombo a Caorle. Queste segnalazioni consentiranno di identificare nuove aree importanti di aggregazione per la riproduzione, l’alimentazione e le migrazioni, e fornire alle autorità e alle comunità informazioni utili ad attuare misure di conservazione.


LIFE European Sharks (LIFE22-GOV-IT-LIFE EU SHARKS 101114031) è iniziato a ottobre 2023 e terminerà a settembre 2027. Verrà implementato in Italia, Francia, Croazia, Spagna e Slovenia, coinvolgendo di fatto l'intero Mediterraneo centrale e occidentale nella conservazione di queste specie. LIFE European Sharks è coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con partner in Croazia (Università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l'Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze).

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

ความคิดเห็น


Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

LIFE22-GOV-IT-LIFE EU SHARKS 101114031

bottom of page