top of page

MAGGIO 2019

APP loghi tutti.jpg

L'intera marineria di San Benedetto del Tronto da maggio è impegnata in una pulizia straordinaria dei fondali. Con il sostegno di FPT Industrial e CNH Industrial, quaranta pescherecci stanno riportando a terra i rifiuti imbrigliati nelle reti nelle attività di pesca. A terra li aspetta una rete di persone e competenze - dalla Capitaneria di Porto di San Benedetto, all'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, il Comune, le aziende Picenambiente e Garbage - che assicura il corretto smaltimento dei rifiuti. 

Con una media di una tonnellata a settimana, a novembre erano già 20 le tonnellate di rifiuti raccolte dai fondalidalla marineria sambenedettese.

L'iniziativa testimonia l'impegno della marineria per assicurare un pescato di altissima qualità, e l'attenzione delle autorità locali alla tutela del mare.

La sperimentazione, che avrebbe dovuto concludersi a fine maggio, è proseguita  invece fino a novembre con una sosta per il fermo biologico, e verrà ripresa a breve con la firma del nuovo protocollo d'intesa.

A Pesca di Plastica ha il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e rappresenta un caso di studio importante per il Parlamento Italiano, dove l'esperienza sambenedettese ha aiutato la Commissione Ambiente della Camera a mettere a punto il disegno di legge Salva Mare approvato a fine ottobre alla Camera.

L'attività è nata nell'ambito del progetto europeo

Clean Sea LIFE ed è coordinata da MedSharks

L'OBIETTIVO

L’obiettivo di A pesca di Plastica, oltre a liberare i fondali adriatici da tonnellate di rifiuti, è di fornire informazioni sulla natura, quantità e costi di gestione dei rifiuti raccolti dai pescatori. Il “modello San Benedetto” è stato poi condiviso con le Autorità a livello regionale, nazionale ed europeo per superare la fase sperimentale e consentire ai pescatori di effettuare le attività di pesca di rifiuti in modo continuativo .

La relatrice della legge Salva Mare, on. Paola Deiana, si è recata a fine maggio a San Benedetto per raccogliere dai partner di progetto suggerimenti utili a definire il disegno di legge. In luglio la Commissione Ambiente della Camera ha convocato i rappresentanti del progetto Clean Sea LIFE per conoscere i dettagli dell'iniziativa nella definizione del ddl. Il Salva Mare è stato approvato alla Camera ed è passato ora al Senato  

un aiuto per la legge Salva Mare
CleanSea LIFE

un aiuto per la legge Salva Mare

A pesca di Plastica - il primo sbarco
00:25
A Pesca di Plastica
10:37
un aiuto per la legge Salva Mare
00:23
San Benedetto del Tronto / a pesca di rifiuti 2018
07:45

RASSEGNA STAMPA

AFP, video e articolo

RTS Suisse

RAI, Giornale Radio 1

RAI, Giornale Radio 2

RAI, Tg2

RAI, TgR Marche

RAI, Radio2 Caterpillar

Repubblica

Repubblica, ritratto pescatori

La Stampa

La Stampa, bilancio

ANSA

il Resto del Carlino

Corriere Adriatico

Vera TV 

 

CONTAtTI

grazie del tuo messaggio

bottom of page